Newsroom
Torna alla Newsroom
Concerto dell'Assunta 2019 ad Arco (TN)
di Guido Trebo09-08-2019
Barocco Italiano inedito con l'orchestra da camera e i solisti di Ensemble Arco Antiqua
Concerto dell’Assunta
Mercoledì 14 Agosto 2019, ore 20:45
Chiesa Collegiata, P.zza III Novembre, Arco (TN)
Ingresso gratuito
Sito Internet dell’evento: www.arcoantiqua.it
Pagina facebook: www.facebook.com/arcoantiqua
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/626997364453405/
Foto Direttore Guido Trebo – http://www.arcoantiqua.it/stampa-guidotrebo.jpg (Stefano Salvi, Fotoshop professional, Riva del Garda)
Eventi Arco Antiqua - http://www.arcoantiqua.it/stampa-evento.jpg (Jacopo Salvi, Fotoshop professional, Riva del Garda)
Orchestra formato verticale - http://www.arcoantiqua.it/stampa-orchestravert.jpg (Stefano Salvi, Fotoshop professional, Riva del Garda)
Orchestra formato orizzontale - http://www.arcoantiqua.it/stampa-orchestra.JPG (Stefano Salvi, Fotoshop professional, Riva del Garda) Videohttps://www.youtube.com/watch?v=hdBOclATjCs
Audiohttps://soundcloud.com/user-719271935 Libretto di sala con note di sala a cura di Lorenzo Mattei - http://www.arcoantiqua.it/libretto.pdf Concerto dell’Assunta 2019 Concerto di musica barocca con l’orchestra da camera e i solisti dell’Ensemble Arco Antiqua. Il tradizionale Concerto dell’Assunta, momento clou dell’estate culturale della città di Arco, in provincia di Trento, è stato affidato quest’anno all’Ensemble Arco Antiqua diretto da Guido Trebo. Da anni specializzato nel recupero del patrimonio musicale italiano ancora inedito, conservato nelle biblioteche di tutt’Europa, l’Ensemble presenterà un concerto dedicato alla musica di autori settecenteschi come Johann Adolf Hasse (1699 – 1783), Leonardo Leo (1694-1744) e Giovanni Porta (1675-1755). Il programma, ispirandosi alla festività religiosa dell’Assunta, presenterà alcune splendide antifone mariane per orchestra e soli. Il controtenore in registro di contralto Aurelio Schiavoni (che ha all’attivo importanti collaborazioni con artisti del calibro di Rinaldo Alessandrini e Jordi Savall) e il soprano Valeria La Grotta si esibiranno accompagnati dall’orchestra che suonerà su strumenti originali o copie fedeli, diretti in un’esecuzione ‘storicamente informata’ da Guido Trebo. Il concerto sarà impreziosito da una descrizione del fregio interno della Chiesa Collegiata con i Titoli Mariani dipinti dal pittore Giovanni Antonio Italiani tra il 1657 e il 1670, a cura del dott. Giorgio Vigori e del prof. Romano Turrini. Il musicologo Lorenzo Mattei introdurrà invece la parte musicale.
Al termine dell’evento il concerto prevede un aperitivo gratuito offerto dalla Guesthouse Da Gianni di Arco che verrà servito sulla splendida terrazza dell’Archivio Comunale e nelle sale affrescate del palazzo Marcabruni-Giuliani. Per accedere all’aperitivo è necessaria la prenotazione che deve essere fatta entro le 18:00 del 12 agosto 2019 scrivendo all’indirizzo prenotazioni@arcoantiqua.it Il concerto è organizzato dal Comune di Arco, con il contributo della Comunità di Valle Alto Garda e Ledro e della Cassa Rurale di Arco (TN).
E’ possibile prenotare gratuitamente il posto a sedere scrivendo all’indirizzo prenotazioni@arcoantiqua.it ----------------------------------------------------- ARCO ANTIQUA a.p.s.c. Via San Marcello 21 38062 ARCO (TN) ITALY cell. +39 3333020695 mail: info@arcoantiqua.it pec: ensemble@pec.arcoantiqua.it social: https://www.facebook.com/arcoantiqua -----------------------------------------------------
Mercoledì 14 Agosto 2019, ore 20:45
Chiesa Collegiata, P.zza III Novembre, Arco (TN)
Ingresso gratuito
Sito Internet dell’evento: www.arcoantiqua.it
Pagina facebook: www.facebook.com/arcoantiqua
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/626997364453405/
Foto Direttore Guido Trebo – http://www.arcoantiqua.it/stampa-guidotrebo.jpg (Stefano Salvi, Fotoshop professional, Riva del Garda)
Eventi Arco Antiqua - http://www.arcoantiqua.it/stampa-evento.jpg (Jacopo Salvi, Fotoshop professional, Riva del Garda)
Orchestra formato verticale - http://www.arcoantiqua.it/stampa-orchestravert.jpg (Stefano Salvi, Fotoshop professional, Riva del Garda)
Orchestra formato orizzontale - http://www.arcoantiqua.it/stampa-orchestra.JPG (Stefano Salvi, Fotoshop professional, Riva del Garda) Videohttps://www.youtube.com/watch?v=hdBOclATjCs
Audiohttps://soundcloud.com/user-719271935 Libretto di sala con note di sala a cura di Lorenzo Mattei - http://www.arcoantiqua.it/libretto.pdf Concerto dell’Assunta 2019 Concerto di musica barocca con l’orchestra da camera e i solisti dell’Ensemble Arco Antiqua. Il tradizionale Concerto dell’Assunta, momento clou dell’estate culturale della città di Arco, in provincia di Trento, è stato affidato quest’anno all’Ensemble Arco Antiqua diretto da Guido Trebo. Da anni specializzato nel recupero del patrimonio musicale italiano ancora inedito, conservato nelle biblioteche di tutt’Europa, l’Ensemble presenterà un concerto dedicato alla musica di autori settecenteschi come Johann Adolf Hasse (1699 – 1783), Leonardo Leo (1694-1744) e Giovanni Porta (1675-1755). Il programma, ispirandosi alla festività religiosa dell’Assunta, presenterà alcune splendide antifone mariane per orchestra e soli. Il controtenore in registro di contralto Aurelio Schiavoni (che ha all’attivo importanti collaborazioni con artisti del calibro di Rinaldo Alessandrini e Jordi Savall) e il soprano Valeria La Grotta si esibiranno accompagnati dall’orchestra che suonerà su strumenti originali o copie fedeli, diretti in un’esecuzione ‘storicamente informata’ da Guido Trebo. Il concerto sarà impreziosito da una descrizione del fregio interno della Chiesa Collegiata con i Titoli Mariani dipinti dal pittore Giovanni Antonio Italiani tra il 1657 e il 1670, a cura del dott. Giorgio Vigori e del prof. Romano Turrini. Il musicologo Lorenzo Mattei introdurrà invece la parte musicale.
Al termine dell’evento il concerto prevede un aperitivo gratuito offerto dalla Guesthouse Da Gianni di Arco che verrà servito sulla splendida terrazza dell’Archivio Comunale e nelle sale affrescate del palazzo Marcabruni-Giuliani. Per accedere all’aperitivo è necessaria la prenotazione che deve essere fatta entro le 18:00 del 12 agosto 2019 scrivendo all’indirizzo prenotazioni@arcoantiqua.it Il concerto è organizzato dal Comune di Arco, con il contributo della Comunità di Valle Alto Garda e Ledro e della Cassa Rurale di Arco (TN).
E’ possibile prenotare gratuitamente il posto a sedere scrivendo all’indirizzo prenotazioni@arcoantiqua.it ----------------------------------------------------- ARCO ANTIQUA a.p.s.c. Via San Marcello 21 38062 ARCO (TN) ITALY cell. +39 3333020695 mail: info@arcoantiqua.it pec: ensemble@pec.arcoantiqua.it social: https://www.facebook.com/arcoantiqua -----------------------------------------------------
Scarica l'immagine