Newsroom
Torna alla Newsroom
In diretta tv dalla Silicon Valley Noonic, la storia dei giovani imprenditori padovani arriva su La7
di Giulio Todescan22-02-2017
Nunzio Martinello e Nicola Possagnolo ospiti de L’Aria che Tira. I due 27enni a San Francisco per la Conferenza Globale convocata da Google
La storia di tre giovani imprenditori padovani su La7, in diretta dalla Silicon Valley. Giovedì 23 febbraio alle 11, Nunzio Martinello e Nicola Possagnolo, fondatori insieme a Sebastiano Favaro di Noonic, tech company padovana specializzata in automation per il marketing e l’e-commerce, saranno ospiti de L’Aria Che Tira, la trasmissione condotta da Myrta Merlino su La7. I due imprenditori, entrambi di 27 anni, saranno collegati in diretta da San Francisco: «Stiamo partecipando alla Startup Grind Global Conference, l’evento promosso da Google che riunisce oltre cinquemila investitori e imprenditori provenienti da tutto il mondo. Per noi sono occasioni preziose di networking che ci permettono di coltivare i rapporti con partner e clienti statunitensi».
Nunzio e Nicola racconteranno alla giornalista Myrta Merlino l’esperienza imprenditoriale di Noonic: nata in India cinque anni fa grazie alla loro intraprendenza, la startup ha recentemente deciso di tornare ad investire in Italia assumendo 16 persone e aprendo una nuova sede a Padova. «Sicuramente il Paese non ci ha dato una grossa mano e fare business in Italia è molto più complesso che farlo all'estero – spiega Martinello - ma per il nostro settore è un luogo pieno di opportunità in quanto le aziende hanno estremamente bisogno dei nostri servizi».
La storia di Noonic
Nunzio Martinello, Nicola Possagnolo e Sebastiano Favaro, hanno tutti e tre 27 anni, già da cinque sono imprenditori. Noonic, la loro azienda, si occupa di servizi digitali: non è una semplice web agency, ma una, al servizio delle aziende italiane ed europee che vogliono scoprire tutti i vantaggi della nuova era del Digital. Giovanissimi, ad appena 22 anni, Nunzio, Nicola e Sebastiano prima hanno lanciato la loro startup in India, arrivando ad assumere 16 programmatori a Bangalore, e ora hanno deciso di tornare ad investire in Italia, portando il centro delle attività di design e sviluppo nella nuova sede di Padova in viale Codalunga 10/C, moderna, spaziosa, vicina allo spirito delle aziende tecnologiche made in USA.
Si tratta del primo caso di reshoring (il rientro di attività produttive prima delocalizzate all’estero) da parte di una startup digital. I motivi? «Tanti. L’Asia per noi resta un asset strategico, ma la qualità dei programmatori in Italia è in forte crescita, così abbiamo deciso di investire nel nostro Paese, per rispondere alle richieste delle migliori Pmi del Made in Italy. Qui troviamo anche i migliori creativi e la qualità della vita che consente loro di rendere al massimo». L’età media del team di Noonic, è esattamente come quella dei suoi fondatori: 27 anni. Si va dai 20 ai 36 anni.
2011: tre ventenni alla scoperta dell’India
L’avventura imprenditoriale di Nunzio, Nicola e Sebastiano (amici dal tempo dal liceo e già giovanissimi produttori di siti web) inizia nel settembre 2011 quando alla fine degli studi universitari e in contemporanea con le prime esperienze lavorative decidono di aprire una web agency in India. Un’avventura ispirata dalle posizioni manageriali che già - da giovanissimi - avevano iniziato a ricoprire: Nunzio Martinello era già protagonista dell’avventura di I’m Watch; Nicola Possagnolo lavorava come assistente progetti in Fabrica; Sebastiano Favaro era un giovanissimo ma affermato sviluppatore. «L’India è un Paese dal grande futuro, con un mercato immenso» spiegano dalla nuova sede di Padova. Poi la crescita, sostenuta grazie ai primi lavori e l’apertura degli uffici a Trivandrum. A febbraio 2013 lo sbarco a Bangalore, la «Silicon Valley» indiana, arrivando a gestire un team di 25 persone. Poi, in seguito alla crescita del business in Europa e alla necessità di sviluppare nuovi prodotti, molto più complessi sotto il punto di vista del design, arriva la decisione di tornare ad investire in Italia. Una scelta dettata da orgoglio ma anche da una buona dose di praticità. «Produrre in Italia ci consente una qualità maggiore sul controllo. Ma l’India resta determinante per molti processi di sviluppo di respiro internazionale. E’ stata una palestra preziosa: ora siamo in grado di espanderci anche in altri mercati. Siamo sicuri che questo ponte tra Italia e India, che abbiamo gettato e stiamo continuando a costruire, porterà grandi frutti».
Il ritorno in Italia: 16 assunzioni a tempo indeterminato
Noonic, che fa parte della Tribù di Nuvolab, l’incubatore fondato da Francesco Inguscio, ha aperto in Italia come startup innovativa già nel 2014: prima solo con un dipartimento grafico e alcuni programmatori, pur mantenendo inizialmente la maggior parte della produzione in India e aprendo anche una sede nel Regno Unito. L’11 novembre Noonic ha inaugurato un nuovo Head Quarter in pieno centro a Padova «Vogliamo puntare sulla qualità della vita dei nostri dipendenti – spiega Nicola –. Per riuscire a strappare alle grandi aziende personale altamente qualificato devi poter offrire qualcosa in più: una città vivibile, ambienti giovani, un ritmo di lavoro creativo e rilassato. Per questo facciamo attenzione all’aspetto umano. Per esempio, ogni venerdì organizziamo un beer Friday: il team si costruisce anche così».
Automation al servizio di Brand globali
Con questo nuovo assetto Noonic guida i suoi clienti verso il cambiamento digitale introducendo il concetto di automation a tutti i livelli rendendo i processi più efficaci e automatizzati. Grazie al mix di professionalità decennale e giovane età dei propri professionisti, Noonic è capace di parlare a tutti i pubblici, Millennials compresi. Noonic sostiene gli uffici marketing aziendali con un’assistenza completa: digital transformation, digital strategies, progettazione del software, strumenti di marketing, digital advertising. Non semplici e-commerce, ma evoluti strumenti di marketing a supporto della vendita alla portata di tutti.
Foto: https://drive.google.com/drive/folders/0B0dwWCrT8yXqd2pNU1JVQmJURGs
Scarica l'immagine