Newsroom
Torna alla Newsroom
Liberate lepri per il ripopolamento delle colline di San Polo d’Enza
di Fabio Acerbi09-04-2018
SAN POLO D’ENZA – Nel mese di aprile 2018 sono state liberate alcuni esemplari di lepri autoctone nella colline di San Polo d’Enza, più precisamente nella Tenuta dell’azienda agricola Casa del Sole. Un’iniziativa che “sposa” appieno lo spirito Casa del Sole e del Centro di recupero fauna selvatica, il Rifugio Matildico.
SAN POLO D’ENZA – Nel mese di aprile 2018 sono state liberate alcuni esemplari di lepri autoctone nella colline di San Polo d’Enza, più precisamente nella Tenuta dell’azienda agricola Casa del Sole. Un’iniziativa che “sposa” appieno lo spirito Casa del Sole e del Centro di recupero fauna selvatica, il Rifugio Matildico. Grazie all’aiuto del Rifugio Matildico e al suo fondatore Ivano Chiapponi, è stato possibile dare nuova vita a questi splendidi animali e allo stesso tempo ripopolare il territorio. Le due realtà sono unite da un obiettivo comune: la salvaguardia del territorio attraverso il mantenimento della biodiversità. Il rifugio Matildico nasce nell’aprile del 2011 come Centro Recupero Fauna Selvatica in risposta alle numerose problematiche legate alla fauna selvatica autoctona. Ad avventurarsi in questa impresa è il fondatore Ivano Chiapponi che lo dirige con un gruppo di volontari. L’amore per gli animali e la disponibilità di un vasto terreno sulle colline di San Polo d’Enza, l’ hanno portato a creare un rifugio per accogliere e soccorrere gli animali in difficoltà, diventando sempre più un punto di riferimento per i cittadini e gli Enti Pubblici. L’azienda agricola Casa del Sole è molto attiva per la tutela dell’ambiente e la preservazione della biodiversità. È impegnata in varie iniziative ambientali, come la creazione di un’area di tutela per gli insetti impollinatori, sempre più importanti per il nostro ecosistema. Dal gennaio 2018 inoltre è partito il progetto “un albero per ogni bambino”, per ogni nuovo nato nel Comune, verrà piantato un albero con il suo nome. “La biodiversità è uno dei fattori fondamentali dell’ecosistema, è la ricchezza di vita sulla terra – spiega la titolare di Casa del Sole, Alice Prandi - La promozione di attente azioni ambientali a partire da piccole gesti come questo, favorisce la natura, il territorio e quindi noi essere umani, perché la natura è il sistema che sorregge la vita, dobbiamo prendercene cura.” “Questo è solo un piccolo passo per mantenere e valorizzare la biodiversità e quindi la natura che ci circonda. Senza natura non saremmo niente e ogni tanto bisognerebbe pensare a fermarci e capire quanto importante sia per noi.” – Ivano Chiapponi
Scarica l'immagine