Newsroom
Torna alla Newsroom
Piacenza: ai blocchi di partenza la mostra di Cesare Catania "L'Abbraccio. Quando l'arte avvolge le parole"
di Giordana Sapienza21-03-2023
L'eclettico artista milanese Cesare Catania promuove in Italia un'arte "democratica" e un Progetto internazionale contro discriminazioni e ingiustizie, partendo dal tema dell'Abbraccio
L'arte di Cesare Catania va in scena a Piacenza dal 25 marzo al 23 aprile 2023, grazie alla personale "L'Abbraccio. Quando l'arte avvolge le parole", ospitata nella suggestiva cornice del Museo della Poesia.
La mostra è patrocinata da Regione Emilia-Romagna, Segretariato del Summit Mondiale dei Premi Nobel per la Pace, in collaborazione con Bipa – Biennale Internazionale della Poesia fra le Arti, FAI Delegazione Piacenza, Touring Club Italiano – Club di Territorio Emilia Nord di Piacenza e Piccolo Museo della Poesia Chiesa di San Cristoforo.
La mostra di Cesare Catania si inserisce nell’ambito della Biennale Internazionale di Poesia fra le Arti 2023 con l’obiettivo di sostenere, proprio attraverso l’Arte, la Poesia in particolare e la Scrittura in generale tanto che parte dei proventi derivanti dalla vendita dei biglietti della mostra saranno devoluti al Museo della Poesia di Piacenza.
Qui i visitatori potranno concedersi un inusuale viaggio attraverso l’arte contemporanea di Catania, fra NFT, sculture e dipinti incluse le quattro diverse versioni dell’opera “L’Abbraccio”, la cui versione B del 2016, rappresenta proprio l’abbraccio fra un uomo e una donna, oltre a dare il titolo al Progetto internazionale socio-culturale di questo eclettico artistico.
Inoltre, dal 4 all’8 maggio verrà presentata, sempre nell’ambito della Biennale di Poesia fra le Arti 2023, una versione inedita de “L’Abbraccio”, che sarà collocata nel giardino della Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi.
"L’attraversamento dei significati di tutte le particolari forme di abbraccio rappresenta il vero significato dell’opera di Cesare Catania qui esposta" precisa Edoardo Callegari, Direttore Scientifico Piccolo Museo della Poesia di Piacenza.
IL PROGETTO
“Il Progetto nasce da lunghe riflessioni proprio sul concetto di ‘abbraccio’, parola e verbo insieme, che non si limita a concretizzarsi in un atto fisico ma lo travalica diventando un’azione: si abbracciano le idee. Si abbracciano le visioni. E in questo senso l’abbraccio diventa un modo per coinvolgere le persone in attività artistiche, ludiche e culturali al fine di comunicare al di là di qualsiasi distanza geografica e di qualsiasi differenza religiosa, sociale, culturale. Diventa, insomma, un gesto intenso, pratico ma anche virtuale per avvicinarsi all’altro, per cambiare insieme e insieme realizzare qualcosa di nuovo. Un atto rivoluzionario di pace” spiega l’artista Cesare Catania.
Scultore, pittore e digital artist con una formazione ingegneristica alle spalle e una spiccata passione per il cubismo, Cesare Catania ha dato vita ad un ambizioso Progetto inclusivo che per l’intero 2023 si prepara a coinvolgere diverse città italiane e non solo, grazie a collaborazioni con istituzioni locali oggi più che mai in prima linea sui temi che toccano le fasce più fragili post pandemia.
COLLABORAZIONI IN CORSO
Oltre ad essere stato nominato Ambassador ufficiale della Giornata Mondiale dell’Abbraccio da Kevin Zaborney, Cesare Catania per la prima volta presenterà in Africa il suo Progetto, a Luanda, puntando sul sostegno dell'Ambasciata italiana in Angola.
PROSSIME MOSTRE
La mostra “L’Abbraccio”, dopo essere stata ospitata prima dalla città di Milano e poi dalla città di Piacenza nella prima metà del 2023, tornerà ad animare il capoluogo lombardo in occasione della Design Week 2023 con uno Special Project e successivamente proseguirà il suo ideale percorso toccando diverse regioni sino a raggiungere in estate Sicilia e Sardegna.
***
Costo base biglietto mostra:euro 9,50
Per maggiori informazioni sulla mostra di Cesare Catania e per acquistare i biglietti si rimanda al seguente link: https://cesarecatania.eu/mostre-ed-esposizioni/mostra-di-arte-contemporanea-a-piacenza-l-abbraccio/
La mostra è patrocinata da Regione Emilia-Romagna, Segretariato del Summit Mondiale dei Premi Nobel per la Pace, in collaborazione con Bipa – Biennale Internazionale della Poesia fra le Arti, FAI Delegazione Piacenza, Touring Club Italiano – Club di Territorio Emilia Nord di Piacenza e Piccolo Museo della Poesia Chiesa di San Cristoforo.
La mostra di Cesare Catania si inserisce nell’ambito della Biennale Internazionale di Poesia fra le Arti 2023 con l’obiettivo di sostenere, proprio attraverso l’Arte, la Poesia in particolare e la Scrittura in generale tanto che parte dei proventi derivanti dalla vendita dei biglietti della mostra saranno devoluti al Museo della Poesia di Piacenza.
Qui i visitatori potranno concedersi un inusuale viaggio attraverso l’arte contemporanea di Catania, fra NFT, sculture e dipinti incluse le quattro diverse versioni dell’opera “L’Abbraccio”, la cui versione B del 2016, rappresenta proprio l’abbraccio fra un uomo e una donna, oltre a dare il titolo al Progetto internazionale socio-culturale di questo eclettico artistico.
Inoltre, dal 4 all’8 maggio verrà presentata, sempre nell’ambito della Biennale di Poesia fra le Arti 2023, una versione inedita de “L’Abbraccio”, che sarà collocata nel giardino della Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi.
"L’attraversamento dei significati di tutte le particolari forme di abbraccio rappresenta il vero significato dell’opera di Cesare Catania qui esposta" precisa Edoardo Callegari, Direttore Scientifico Piccolo Museo della Poesia di Piacenza.
IL PROGETTO
“Il Progetto nasce da lunghe riflessioni proprio sul concetto di ‘abbraccio’, parola e verbo insieme, che non si limita a concretizzarsi in un atto fisico ma lo travalica diventando un’azione: si abbracciano le idee. Si abbracciano le visioni. E in questo senso l’abbraccio diventa un modo per coinvolgere le persone in attività artistiche, ludiche e culturali al fine di comunicare al di là di qualsiasi distanza geografica e di qualsiasi differenza religiosa, sociale, culturale. Diventa, insomma, un gesto intenso, pratico ma anche virtuale per avvicinarsi all’altro, per cambiare insieme e insieme realizzare qualcosa di nuovo. Un atto rivoluzionario di pace” spiega l’artista Cesare Catania.
Scultore, pittore e digital artist con una formazione ingegneristica alle spalle e una spiccata passione per il cubismo, Cesare Catania ha dato vita ad un ambizioso Progetto inclusivo che per l’intero 2023 si prepara a coinvolgere diverse città italiane e non solo, grazie a collaborazioni con istituzioni locali oggi più che mai in prima linea sui temi che toccano le fasce più fragili post pandemia.
COLLABORAZIONI IN CORSO
Oltre ad essere stato nominato Ambassador ufficiale della Giornata Mondiale dell’Abbraccio da Kevin Zaborney, Cesare Catania per la prima volta presenterà in Africa il suo Progetto, a Luanda, puntando sul sostegno dell'Ambasciata italiana in Angola.
PROSSIME MOSTRE
La mostra “L’Abbraccio”, dopo essere stata ospitata prima dalla città di Milano e poi dalla città di Piacenza nella prima metà del 2023, tornerà ad animare il capoluogo lombardo in occasione della Design Week 2023 con uno Special Project e successivamente proseguirà il suo ideale percorso toccando diverse regioni sino a raggiungere in estate Sicilia e Sardegna.
***
Costo base biglietto mostra:euro 9,50
Per maggiori informazioni sulla mostra di Cesare Catania e per acquistare i biglietti si rimanda al seguente link: https://cesarecatania.eu/mostre-ed-esposizioni/mostra-di-arte-contemporanea-a-piacenza-l-abbraccio/
Scarica l'immagine