Newsroom

Torna alla Newsroom

TATUAGGIO, ARTE CONTEMPORANEA ALLA BIENNALE DI VENEZIA

di Daniele Morena
06-09-2017

Quando si parla di arte il primo pensiero è quello di immaginare un pittore, uno scultore all'opera con i suoi strumenti. Oppure alla più importante manifestazione di settore a livello internazionale: la Biennale d’Arte di Venezia! La Biennale ha ospitato per la prima volta al mondo un tatuatore ed il tatuaggio come forma d'arte contemporanea.

Gabriele Pellerone, artista e talento del tatuaggio ha esposto una serie di quadri "su pelle" denominati: Donna e Psiche (in esposizione dal 14 agosto al 10 settembre).   “Una collezione di tre quadri che rappresentano la bellezza e la perfezione dell'estetica femminile e la sua psiche. Ovvero, il complesso dei fenomeni e delle funzioni che consentono all'individuo di definire un'esperienza di sé e del mondo circostante, e di poter essere quindi padroni delle proprie azioni. I quadri sono realizzati e numerati in sequenza [1,2,3].”   Con il supporto ed invito del curatore del padiglione Armenia il Prof. Giorgio Grasso e di ASSOTATTOOART, con il patrocinio di uno dei più importanti Eventi del Tatuaggio mondiale, la Venezia international Tattoo Convention, Il 24 agosto si è tenuta una live performance dell'artista Gabriele Pellerone che ha realizzato un quadro su pelle – in stile realistico – nel palcoscenico della Biennale d’Arte di Venezia. Opera d'arte realizzata con una speciale macchinetta per tatuaggi in oro che riporta il design del tatuatore Marco Manzo, la Cheyenne Gold Pen arte per fare arte. Cheyenne, azienda leader mondiale nella produzione di macchinette da tatuaggio ha sposato il progetto artistico di Pellerone concedendogli l’opportunità di “tatuare i suoi quadri” con la macchinetta più ambita al mondo.   Prof. Grasso: “il tatuaggio è a tutti gli effetti una forma d’arte contemporanea, dettata dalla bravura tecnica e creativa dell’artista. Indelebile ed eterna, in cui non è possibile commettere errori.”   La performance si è svolta nel giardino principale di Palazzo Zenobio in una cornice di 10 teste scultoree tatuate, posizionate a semicerchio come testimoni dell'arte del tatuaggio (opere prodotte da Marco Manzo e Marcello Simonetti). La performance è stata presentata dal critico e storico d'arte il Prof. Giorgio Grasso che ha riscosso un grande successo tra gli ospiti partecipanti, giornalisti e storici dell'arte. Al termine della performance, l'artista Gabriele Pellerone è stato celebrato con un party di ringraziamento organizzato nel giardino di Palazzo Zenobio.

Scarica l'immagine

Contatta l'autore

Daniele Morena

Per contattare l’autore scrivi a: redazione@notiziabile.it

www.blend-agency.com

Share

Questo sito web utilizza i cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e funzionali per migliorare la tua esperienza di navigazione. Con il tuo consenso vorremmo attivare cookie di analisi e prestazione, con finalità di analisi e di marketing, allo scopo di migliorare la tua esperienza di navigazione e di mostrarti prodotti e servizi di tuo interesse. Puoi modificare queste impostazioni in qualsiasi momento nella pagina delle condizioni sui cookie. Nella stessa pagina troverai informazioni circa il responsabile della gestione dei tuoi dati, il trattamento dei dati personali e le finalità di tale trattamento.

Imposta le tue preferenze sui cookie

Seleziona la tipologia di cookie che desideri attivare
Tecnici
Terze parti: Statistiche + Marketing