Newsroom

Torna alla Newsroom

TURANDOT, opera maestosa a Conversano

di Francesca Benfenati
10-07-2019

L'opera Turandot e le note del regista Luigi Travaglio

TURANDOT DI GIACOMO PUCCINI. 
Turandot è l'opera ultima del genio pucciniano  diventata ormai simbolo assoluto del cambiamento e dell'innovazione stilistica del melodramma romantico. Essa si distacca nettamente dalla produzione precedente ispirandosi ad una fiaba di ambientazione esotica che ebbe un impatto forte e convincente sul Maestro, portandolo alla stesura di un Capolavoro Assoluto per maestosità e complessità musicale e scenica. La lettura che questa messa in scena vuole offrire parte dal massimo rispetto di ciò che lo stesso libretto ci offre, il continuo ed eterno contrasto fra mondi paralleli: il maschile e il femminile, la notte e il giorno, la vita e la morte e così via. È  questo il fulcro attorno a cui ruoteranno tutte le immagini e i simboli che accompagneranno i protagonisti: Calaf, principe spodestato e desideroso di Amore che nemmeno la paura della morte desterà dalla ricerca della donna misteriosa, irraggiungibile,  fredda e algida incarnata da Turandot "Principessa di morte " appunto. I due protagonisti appaiono sin da subito in netto contrasto, ce lo dice la musica descrittiva, ma anche un avvicendarsi di effetti visivi e di giochi di colori (chiaro e scuro ad esempio)che caratterizzano il loro "scontro" psicologico ed emotivo, fino al loro fondersi nello "disgelarsi "del cuore di Turandot. Il simbolismo del Sole, della Vita rappresentato da Calaf opposto alla Luna Turandot che splende di notte,nelle tenebre come simbolo di morte. L'insieme di questi forti contrasti affianca anche il senso del mistero della Principessa di gelo che nessun uomo riesce a possedere, mistero della stessa provenienza di Calaf, mistero del suo nome. Enigmi e apparizioni ricorrenti dell'opera e incessantemente sottolineati da suggestive immagini evocative. A contrastare ancora il duplice rapporto Calaf-Turandot il personaggio più umano dolce e sensibile della vicenda, la schiava Liù, che avrà una connotazione tutta sua di purezza, innocenza e candore. Essa si pone come bilancia emotiva fra Calaf e Turandot. È lei che conosce il senso del sacrificio, del perdono, dell'altruismo e soprattutto dell'Amore Vero fino alla morte.La sua sensibilità la induce con forza e risolutezza ad affrontare faccia a faccia la  Principessa di gelo: questo scontro invece fra due modelli femminili completamente diversi. Anche in questo caso il susseguirsi delle emozioni sarà simbolicamente inquadrato con elementi di contrasto visivo. Non da meno gli elementi: corale, popolare e  coreutico rappresenteranno in scena un'intenso susseguirsi di movimenti e gestualità ispirati alla ritualità e al simbolismo. La forza descrittiva delle immagini ha il potere di raccontare immediatamente allo spettatore un sentimento o un'emozione rendendola più forte e più facilmente fruibile   (note di regia di Luigi Travaglio )
Fanno parte del cast: Nila Masala (Turandot), Enrico Nenci( Calaf), Grazia Berardi (Liù), Dante Roberto Muro (Timur), Graziano De Pace (Ping),  Sebastiano Giotta(Pong), Orazio Taglialatela Scafati (Pang), Xie Jun Wei (Altoum),  Antonio Muserra (un mandarino); Coro Accademia Città della Musica diretto dal M°Giuseppe Maiorano,  ed il Coro delle voci bianche dal M° Teresa Tassiello,  coreografie Andrea Bassi. A dirigere la Grande Orchestra di Fiati " G. Ligonzo" il M° Angelo Schirinzi.  La Regia è firmata da Luigi Travaglio.  Lo spettacolo, facente parte del Festival Bandalarga all'Opera, andrà in scena il il 10 agosto 2019. a Conversano (BA), in corso Morea alle ore 21. Per info:
festivalbandalarga@libero.it

Francesca Benfenati

Scarica l'immagine

Contatta l'autore

Francesca Benfenati

Per contattare l’autore scrivi a: redazione@notiziabile.it

Share

Questo sito web utilizza i cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e funzionali per migliorare la tua esperienza di navigazione. Con il tuo consenso vorremmo attivare cookie di analisi e prestazione, con finalità di analisi e di marketing, allo scopo di migliorare la tua esperienza di navigazione e di mostrarti prodotti e servizi di tuo interesse. Puoi modificare queste impostazioni in qualsiasi momento nella pagina delle condizioni sui cookie. Nella stessa pagina troverai informazioni circa il responsabile della gestione dei tuoi dati, il trattamento dei dati personali e le finalità di tale trattamento.

Imposta le tue preferenze sui cookie

Seleziona la tipologia di cookie che desideri attivare
Tecnici
Terze parti: Statistiche + Marketing